Come ogni anno anche la nostra città celebra la Festa della Liberazione, nel giorno simbolo della fine della seconda guerra mondiale e della vittoria sul nazifascismo: il 25 aprile 1945 fu il giorno della liberazione di Milano e Torino, il giorno in cui l’esecutivo del Comitato di Liberazione Nazionale dell’Alta Italia via radio proclamò ufficialmente l’insurrezione.
Il programma è articolato su due giornate:
Giovedì 24 aprile alle ore 18.00 si terrà la celebrazione della S. Messa per tutti i caduti presso la Parrocchia S.S. Gervaso e Protaso in S. Maria Assunta (Romano Banco).
Venerdì 25 aprile
ore 10.15 – Ritrovo dei cittadini, delle autorità e dei rappresentanti delle associazioni e deposizione della corona d’alloro in piazza dei Giusti (via Manzoni)
ore 10.30 – Corteo con la partecipazione della Banda “G. Verdi”
Partenza da piazza dei Giusti, attraverso le vie Manzoni, 1° Maggio, Lario e Roma
ore 11.00 – Deposizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti davanti al Palazzo Comunale
Silenzio e Alza bandiera
Intervento dell’Associazione A.N.P.I. che quest’anno curerà l’allestimento del Municipio in occasione del 25 aprile.
In allegato la locandina dell’evento.
Ecco uno “spunto di suggerimento” per l’intervento dell’Associazione A.N.P.I. !!
I cittadini vogliono capire…..
http://ilmanifesto.it/pd-fermate-il-ddl-senato-ce-lo-chiede-lanpi/
Pingback: 25 aprile #Buccinasco - Rino Pruiti [il blog] Buccinasco - Webpedia
Buon 25 Aprile a tutti.
http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/politica/2014/23-aprile-2014/25-aprile-l-anpi-contro-venetisti-si-celebri-chi-mori-l-italia-223111805037.shtml
Dov’è l’errore ??…….Nel titolo !!
Infatti si dice che la lotta all’antifascismo è stata fatta anche perché ognuno possa manifestare le proprie idee.
E se il 25 Aprile è “da sempre” San Marco che colpa ne abbiamo NOI……..!!!!!!!